Pescoluse: le Maldive del Salento

Breve video che mostra la bellissima spiaggia, il mare..
Clicca qui per guardare il video

Pescoluse è diventata ormai da diversi anni meta di un turismo molto sostenuto, grazie alla presenza di strutture ricettive sempre più adeguate sia in termini di hotel, b&b ed appartamenti, sia per quanto riguarda l’offerta di stabilimenti balneari e spiagge attrezzate.

La storia di Pescoluse come “Maldive del Salento” ha preso piede a partire dall’omonimo lido “Le Maldive” sulla sua costa, nome dopotutto non casuale, ma che prende spunto proprio dalla somiglianza che ha questo mare con quello delle famose isole dell’Indiano meta ogni anno di milioni di turisti da tutto il mondo. Anche qui, infatti, la costa offre dune arricchite dal giglio bianco e sabbia bianca molto fine, fondali trasparenti e in lontananza scogli e isolotti molto belli da ammirare anche per chi è solito andare al mare per fare snorkeling.

Amministrativamente, fa parte del Comune di Salve e come tutte le Marine di questo comune ha ricevuto il premio “4 Vele” da Legambiente e la Bandiera Blu dalla FEE dal 2009.

Clicca qui per guardare il video

Il lido Le Maldive sorge a metà tra Pescoluse e Torre Pali, è lungo poco meno di trecento metri e offre lettino ombrellone e bar. Seguendo le condizioni imposte dalle amministrazioni sul rispetto di questo tratto costiero, come gli altri lidi non ha causato la costruzione stabile architettonica, ma rispetta pienamente la natura. Si riconosce facilmente da lontano, sulla strada, per via della presenza di un ombrellone e di una sdraio di dimensioni giganti capaci immediatamente di attirare lo sguardo.

Non mancano però molti altri lidi. Uno dei più conosciuti tra questi è il Kaibo, rinomato anche per la ricchezza dei suoi programmi serali che offrono musica in dj set, concerti live ed esibizioni artistiche.

“Le Maldive del Salento” di Pescoluse, poi, offrono anche molto più di quanto le stesse Maldive possano fare, a livello naturale e storico. Nei dintorni, comprendendo i territori di Pescoluse, Torre Pali e Torre Vado, si può scoprire un entroterra fatto di molti alberi secolari di ulivi, lungo i quali si possono scorgere molte pajare, i rifugi dei contadini un tempo utilizzati per restare in campagna, oltre che masserie storiche e antichissimi dolmen: dei monumenti realizzati con grandi massi unici di pietra che avevano funzioni religiose per le popolazioni della preistoria, infatti essi risalgono a 2-3000 anni prima di Cristo. Infine, ricordiamo anche la presenza di alcune torri costiere cinquecentesche, volute da Carlo V come sistema difensivo contro gli attacchi saraceni che imperversavano a quei tempi. Uno scenario nel complesso piuttosto ricco che può fare da importante contraltare a mattine e pomeriggi di relax in riva al mare.

Il centro abitato vero e proprio resta piuttosto piccolo, ma può offrire tutti i servizi più comodi. Oltre ai lidi di cui si è già detto, non mancano molti chioschetti sulla riva, i bagnini guardaspiaggia, il noleggio di barche, nonché tutti i servizi minimi necessari come ristoranti e locali, gelaterie, pescherie e farmacie.

Infine, la sua posizione è strategica per visionare la costa ionica e del basso adriatico in pochissimo tempo. Ad esempio, sulla costa nord si trova a dieci minuti di strada Torre San Giovanni, a cui segue dopo altri venti minuti la rinomata Gallipoli. A sud, Santa Maria di Leuca è ad appena dieci minuti.

pescoluse maldive del salento

By Udbazza (Own work) [CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons.

Privacy & Cookie Policy